©

Dr. Modestino Adamo - Medico di Famiglia e Specialista in Ematologia Generale

Informativa sui Cookie  Informativa sulla Privacy  Informativa Legale

Cure Palliative Domiciliari -ASL ROMA 4 - Distretto 3
(Bracciano, Manziana, canale Monterano, Anguillara Sabazia, Trevignano Romano)

Assistenza a persone in fase terminale della vita

Il Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’erogazione delle cure palliative domiciliari e l’assistenza sociosanitaria residenziale nell’ambito delle Reti di cure palliative.

La popolazione target delle cure palliative è rappresentata dai pazienti la cui malattia di base è una malattia neoplastica o una malattia a carattere cronico-degenerativo, caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, per la quale non esistano terapie o, se esistano, sono risultate inefficaci o inadeguate ai fini della stabilizzazione del quadro clinico o di un prolungamento della vita del malato.

17ba45f0a3fc333c2afd5fee8feaced2df7d0ca4

Lo scopo delle cure palliative è quello di sostenere e migliorare il più possibile la qualità di vita della persona e di fornire supporto alla sua famiglia, fornendo al paziente un'assistenza globale, con attenzione alle necessità mediche di base, medico-specialistiche, infermieristiche, riabilitative, psicologiche, ma anche agli aspetti emotivi psicologici e spirituali.

Le cure palliative a domicilio sono erogate dall’unità di cure palliative domiciliari, che ne assicura il coordinamento e vede la collaborazione integrata tra il medico di medicina generale (medico di famiglia) e l’equipe medico-infermieristica, composta prevalentemente, dal medico palliativista, dall’infermiere e dall’operatore socio-sanitario.

Nel nostro Distretto sanitario, le cure palliative domiciliari sono affidate all'Hospice convenzionato con il SSN di Campagnano, che oltre i 10 posti letto residenziali gestisce fino a 40 pazienti presso il proprio domicilio.

L'attivazione del servizio può avvenire tramite i seguenti modi:

  • Direttamente dall'ospedale prima della dimissione
  • Dall'oncologo della struttura (pubblica o convenzionata) che segue il paziente
  • Dal proprio Medico di Famiglia